-- SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 79,90 € -- 

Eritemi: a cosa fare attenzione?

Gli eritemi si manifestano come zone di pelle arrossata che possono essere calde al tatto. Possono essere accompagnati da altri sintomi, a seconda della causa sottostante, tra cui prurito, dolore, gonfiore o vesciche. Comprendere le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento può aiutare a gestire al meglio questa condizione.

Cause degli Eritemi

Gli eritemi possono avere una varietà di cause, tra cui:

  • Reazioni allergiche: l’esposizione a allergeni può causare eritemi, prurito e gonfiore.
  • Infezioni: le infezioni batteriche, virali o fungine possono provocare eritemi.
  • Malattie autoimmuni: condizioni come il lupus possono causare eritemi persistenti.
  • Farmaci: alcuni farmaci possono causare eritemi come effetto collaterale.
  • Lesioni cutanee: le ustioni, comprese quelle solari, possono provocare eritemi.

Trattamento degli Eritemi

Il trattamento degli eritemi mira a risolvere la causa sottostante. Se l'eritema è causato da una reazione allergica, possono essere utilizzati antistaminici per ridurre l'infiammazione. Nel caso di infezioni, possono essere necessari farmaci antibiotici o antifungini. Se l'eritema è causato da un medicinale, può essere utile discutere con il medico se modificare o interrompere il farmaco.
La gestione dei sintomi può includere l'uso di creme idratanti, l'evitare di grattare l'area interessata e l'uso di creme steroidee topiche per ridurre l'infiammazione.

Nel caso di eritemi persistenti o severi, o se si sospetta una condizione medica sottostante, è importante consultare un medico o un dermatologo. Essi possono fornire una diagnosi accurata e consigliare il trattamento più appropriato.

-60% Biafin Emulsione Cutanea Promo

6,63€ 16,50€

Risparmi 9,87€

-10% REACTIFARGAN*CREMA 20G 2%

12,64€ 14,04€

Risparmi 1,40€

-24% La Roche-Posay Lipikar Baume AP+ M 200ml Paper

19,50€ 25,50€

Risparmi 6,00€